Torre del Greco verso una città più resiliente, inclusiva, sicura e sostenibile attraverso la valorizzazione del patrimonio storico, culturale e delle tradizioni marinare.
Il Programma di Rigenerazione Integrata Urbana Sostenibile (PRIUS), definito all'interno della cornice strategica del PR FESR Campania 2021–2027, rappresenta uno strumento avanzato di policy territoriale promosso dalla Regione Campania, finalizzato a sostenere in modo integrato e coordinato lo sviluppo sostenibile delle città medie e dei poli urbani regionali.
Attraverso un insieme coerente di interventi multisettoriali orientati alla sostenibilità e all'inclusione, il PRIUS mira a innescare processi trasformativi nei contesti urbani, valorizzando le città come elementi nodali della rete policentrica regionale, capaci di generare effetti positivi anche su scala intercomunale e di rispondere efficacemente alle sfide connesse alle transizioni ambientali, digitali e demografiche.
Il programma si configura come una politica pubblica territoriale ispirata a un approccio fortemente place-based, fondato sulla valorizzazione delle specificità locali e in coerenza con le strategie europee per lo sviluppo territoriale integrato. In tale prospettiva, il PRIUS punta a generare impatti duraturi sulla qualità della vita urbana, attraverso una visione di città più resilienti, inclusive, sicure e sostenibili.
All'interno di questa cornice, il Comune di Torre del Greco, in qualità di Autorità Urbana riconosciuta dalla Regione Campania, è stato chiamato a elaborare un proprio Programma di Rigenerazione Urbana Sostenibile, coerente con gli obiettivi dell'Azione 5.1.1 del PR FESR Campania. Il programma locale si propone di costruire una visione condivisa di sviluppo urbano fondata sulla rigenerazione del tessuto fisico e sociale della città, attraverso una serie di interventi integrati nei seguenti ambiti strategici:
In coerenza con il modello di governance multilivello previsto dal PRIUS, il Comune di Torre del Greco opera come Organismo Intermedio, assumendo compiti e responsabilità dirette nella programmazione, gestione e attuazione degli interventi, nel pieno rispetto della normativa nazionale ed europea vigente.
Valorizzare le vocazioni identitarie per una rigenerazione urbana che restituisca centralità al patrimonio materiale e immateriale della città.
Lo sviluppo della Città di Torre del Greco deve puntare alle tante vocazioni identitarie, dalle quali prendere le mosse per definire linee strategiche specifiche volte a promuovere una rigenerazione urbana capace di restituire centralità al patrimonio materiale e immateriale della Città.
Tra le azioni prioritarie di sviluppo si individuano il recupero e la rifunzionalizzazione degli edifici storici e dei complessi monumentali, la valorizzazione del sistema delle Ville Vesuviane come poli culturali diffusi, la promozione di itinerari turistico-culturali legati alla storia del corallo, nonché il sostegno alle attività artigianali tradizionali.
In questo contesto, particolare attenzione è rivolta al ricco patrimonio storico e artistico di Torre del Greco, che comprende il centro storico, le Ville Vesuviane del Miglio d'Oro, la Basilica di Santa Croce, il Monastero degli Zoccolanti, le aree archeologiche come Villa Sora, e le tradizioni marinare che caratterizzano l'identità cittadina.
Elemento distintivo della città è la secolare lavorazione artigianale del corallo e dei cammei, che conferisce a Torre del Greco il ruolo di centro di eccellenza riconosciuto a livello mondiale. Con oltre trecento imprese attive nel settore e un indotto che coinvolge oltre un migliaio di artigiani, la filiera del corallo rappresenta un patrimonio produttivo e culturale unico.
Ulteriore asse strategico è rappresentato dalla risorsa mare, elemento identitario e produttivo di prim'ordine per la comunità torrese. Torre del Greco vanta una storica vocazione marinara, che si esprime nella tradizione della pesca, nella cantieristica navale artigianale e nella cultura dei "maestri d'ascia", oltre che nella memoria viva delle "coralline", imbarcazioni dedicate alla pesca del corallo.
La strategia di sviluppo della Città deve valorizzare la fascia costiera e il porto cittadino anche come luoghi di aggregazione, turismo sostenibile e per le attività economiche legate alla nautica. La rigenerazione dell'area portuale e del litorale, in sinergia con la tutela ambientale e paesaggistica, deve essere orientata alla piena fruizione pubblica, al rilancio dell'identità marittima e allo sviluppo di nuove economie del mare.
Tali strategie mirano non solo alla tutela del patrimonio, ma anche alla sua riattivazione come risorsa dinamica per la crescita economica, l'inclusione sociale e l'attrattività territoriale. La rigenerazione culturale, paesaggistica e produttiva si configura così come una leva fondamentale per lo sviluppo sostenibile di Torre del Greco, nel segno della continuità storica e dell'innovazione.
Scopri il patrimonio storico, culturale e paesaggistico della nostra città attraverso una galleria fotografica.
Scorri per vedere altre immagini del patrimonio di Torre del Greco
Coinvolgimento attivo, strutturato e trasparente della cittadinanza per costruire insieme la strategia urbana del futuro.
Nel quadro delle attività previste dal PRIUS, riveste un ruolo centrale la fase di ascolto, finalizzata a garantire il coinvolgimento attivo, strutturato e trasparente della cittadinanza, delle organizzazioni sociali, culturali ed economiche, nonché degli attori istituzionali presenti sul territorio.
Tale fase costituisce parte integrante del processo di costruzione partecipata della strategia urbana e rappresenta uno strumento essenziale per raccogliere indicazioni, esigenze e proposte utili a orientare le scelte progettuali e programmatiche, in linea con le reali necessità della comunità locale.
La costruzione del PRIUS si fonda, infatti, su una metodologia partecipativa strutturata, concepita per intercettare in modo efficace i fabbisogni del territorio e rafforzare il senso di appartenenza e corresponsabilità nei confronti della strategia urbana.
Focus group, questionari e incontri con stakeholder chiave
Criticità, potenzialità e traiettorie di sviluppo nel DOS
Con rappresentanze del partenariato socioeconomico
Organismo multidimensionale per coordinamento e supervisione
Al fine di garantire la massima inclusività e trasparenza del processo, il Comune di Torre del Greco promuoverà una serie di iniziative pubbliche e strumenti di consultazione digitale, tra cui incontri tematici, laboratori partecipativi e tavoli di confronto aperti alla cittadinanza.
Tutti i soggetti interessati – cittadini, enti, associazioni, imprese – sono invitati a prendere parte attiva a questo percorso di programmazione condivisa, contribuendo alla definizione della strategia urbana che costituirà la base del Programma PRIUS locale.
Gli esiti del processo partecipativo saranno raccolti in forma sistematica e costituiranno parte integrante della documentazione di programmazione, orientando le scelte dell'amministrazione e rafforzando la qualità degli interventi previsti.